Tag Archivio per: conferenze

In occasione delle celebrazioni per il Darwin Day 2025, il naturalista che ha cambiato per sempre il nostro modo di vedere la vita sulla Terra, è stata promossa la rassegna di eventi Estinzioni e Rewilding, organizzata dall'Unione Bolognese Naturalisti, il Dipartimento BiGeA - Biologia Geologia Ambiente - Università di Bologna, SMA: Sistema Museale di Ateneo - Unibo e la Fondazione Golinelli.
Dal 12 febbraio al 4 marzo, studiosi ed esperti si confronteranno su temi cruciali: evoluzione, conservazione, strategie di rewilding e il futuro della biodiversità.

Anche la nostra associazione darà il proprio contributo con un intervento al convegno "Dall'evoluzione all'ecologia: le orchidee spontanee come patrimonio da conservare", che si terrà venerdì 21 e sabato 22 febbraio in Aula Ghigi, via San Giacomo 9 a Bologna. Sabato 22 febbraio, prendendo spunto dalla mostra "Scienza & bellezza. Le orchidee nei libri di Ulisse Aldrovandi" Daniel Klein e Fabrizio Buldrini affronteranno un viaggio suggestivo che esplora il legame profondo tra storia, scienza e cultura in cui le orchidee rappresentano un esempio di possibile convivenza tra Uomo e diversità biologica.

Le orchidee non sono solo piante affascinanti, ma veri e propri indicatori ecologici, custodi di storie evolutive straordinarie e parte di un equilibrio fragile che va protetto. Un'occasione imperdibile per approfondire il legame tra evoluzione, biodiversità e conservazione!

Si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024, presso l'Orto Botanico di Palermo, la 26^ edizione della "Zagara d'autunno", mostra mercato dedicata al giardinaggio e al florovivaismo specializzato.

Per ulteriori informazioni potete consultare questo link.

Tra tutte le attività, si svolgerà anche una sessione di giudizio, tenuta dalla nostra associazione: Alejandro Capriles, coordinatore del programma di giudizio SFO, insieme alla sua squadra, valuterà e premierà le orchidee esposte. I risultati del loro lavoro saranno presentati il giorno sabato 26 ottobre alle ore 17.00. Inoltre, domenica 27 alle ore 10.30, il nostro Alejandro Capriles, terrà la conferenza dal titolo "Coltivare orchidee tropicali da giardino nel meridione".

Nel frattempo, perché non approfondire in cosa consiste il sistema di giudizio SFO?

 

Si terrà dal 3 al 5 maggio 2024, presso l'Orto Botanico di Napoli, la X edizione di "Planta, il giardino e non solo", mostra mercato dedicata al florovivaismo.

Per ulteriori informazioni potete consultare questo link.

Tra tutte le attività, si svolgerà anche una sessione di giudizio, tenuta dalla nostra associazione: Alejandro Capriles coordinatore del programma del giudizio SFO, insieme alla sua squadra, valuterà e premierà le orchidee esposte. I risultati del loro lavoro saranno presentati pubblicamente domenica 5 maggio alle ore 10.00 presso la Serra Monumentale. Inoltre il nostro giudice Stefano Bioni, sempre nella giornata di domenica alle ore 11.00, terrà la conferenza dal titolo "Figlie della roccia: le Cattleya rupicole".

Nel frattempo, perché non approfondire il sistema di giudizio SFO?

Si torna in presenza, stavolta ospiti dell'Unione Bolognese Naturalisti, che vogliamo ringraziare sinceramente per averci invitato e per averci dato questa preziosa opportunità di divulgare la nostra passione!

Le Orchidaceae sono un vero e proprio caleidoscopio di varietà e bellezza, un esempio lampante di quanto sia straordinaria la diversità della natura. Ma attenzione, questa bellezza non è eterna. È fragile, delicata e, purtroppo, può anche svanire.

In questo incontro ci addentreremo brevemente fra generi e specie di orchidee, ma esploreremo soprattutto le sfide crescenti che affrontano: dalla perdita dei loro habitat naturali allo sfruttamento non sostenibile che rischia di privarci di queste gemme della biodiversità.

Quindi, vi invitiamo a unirvi a noi: non solo per ammirare queste meraviglie, ma per capire come possiamo tutti fare la nostra parte per queste piante. Bellezza che svanisce non è solo un concetto astratto, è un richiamo all'azione, un promemoria che la salvaguardia di queste meraviglie è responsabilità di tutti gli appassionati di orchidee e non solo!

Questo incontro è:

🆓 gratuito;
🔓 a libero accesso fino a esaurimento dei posti disponibili;
⏰ si svolgerà in presenza, alle ore 17, presso l’Aula M1 della sede di Mineralogia (BiGeA), Piazza di Porta S. Donato 1, Bologna.

🌼🌱 PS: il titolo è un omaggio al mitico prof. Franco Pupulin che citiamo sempre volentieri; e lo sappiamo sappiamo che in copertina c’è raffigurato un ibrido, ma ci piaceva così.

Si terrà dal 27 al 29 ottobre 2023, presso l'Orto Botanico di Palermo, la 25^ edizione della "Zagara d'autunno", mostra mercato dedicata al giardinaggio e al florovivaismo specializzato.

Per ulteriori informazioni potete consultare questo link.

Tra tutte le attività, si svolgerà anche una sessione di giudizio, tenuta dalla nostra associazione: Alejandro Capriles, coordinatore del programma di giudizio SFO, insieme alla sua squadra, valuterà e premierà le orchidee esposte. I risultati del loro lavoro saranno presentati il giorno sabato 28 ottobre alle ore 17.00. Inoltre, sempre nella giornata di sabato alle ore 16.00, Lia Amato, dell'Associazione Meridionale Amatori Orchidee e allieva giudice SFO, terrà la conferenza dal titolo "Le orchidee a orecchie di mulo e a coda di topo: i Trichocentrum.

Nel frattempo, perché non approfondire in cosa consiste il sistema di giudizio SFO?

Si terrà il 19, 20, 21 maggio 2023, presso l'Orto Botanico di Palermo, la "Zagara di Primavera", 24° mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo.

Per ulteriori informazioni potete consultare il seguente link.

Tra tutte le attività, si svolgerà anche una sessione di giudizio, tenuta dalla nostra associazione: Alejandro Capriles, coordinatore del programma di giudizio SFO, insieme alla sua squadra, valuterà e premierà le orchidee esposte. I risultati del loro lavoro saranno presentati il giorno domenica 21 maggio alle ore 10.00. Inoltre, Alejandro Capriles, sempre nella giornata di domenica alle ore 11.00, terrà la conferenza dal titolo "Connessione, condivisione, collaborazione: giudicare le orchidee online"

Nel frattempo, perché non approfondire in cosa consiste il sistema di giudizio SFO?

 

 

Si terrà da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023, presso l'Orto Botanico di Napoli, la nona edizione di  "Planta, il giardino e non solo", la mostra mercato dedicata al florovivaismo di qualità.

Per ulteriori informazioni potete consultare questo link

Tra tutte le attività, si svolgerà anche una sessione di giudizio, tenuta dalla nostra associazione: Alejandro Capriles, coordinatore del programma di giudizio SFO, insieme alla sua squadra, valuterà e premierà le orchidee esposte. I risultati del loro lavoro saranno presentati pubblicamente domenica 7 maggio alle ore 15. Inoltre, il nostro Stefano Bioni, il giorno 6 maggio alle ore 11.00,  terrà la conferenza dal titolo "The Crown of Cymbidium. Storia, varietà, coltivazione".

Nel frattempo, perché non approfondire in cosa consiste il sistema di giudizio SFO?

Dal 21 al 23 aprile 2023 si svolgerà Nel Segno del Giglio, una mostra-mercato dedicata al giardinaggio di qualità, nata da un'intuizione di Ippolito Pizzetti,  paesaggista, saggista e traduttore. Nei sontuosi giardini della Reggia di Colorno, presso Parma, ogni anno l’evento pone l'accento su temi di grande attualità legati al mondo e alla cultura del verde.

Quest'anno si celebreranno i cento anni dalla nascita di Italo Calvino, ricordando uno dei suoi libri più famosi, Il Barone Rampante, che fornisce il destro per numerosi dialoghi e incontri dedicati al tema della difesa dei boschi e delle foreste, a quello della desertificazione e della perdita della biodiversità del nostro pianeta.

Anche la nostra associazione, nel suo piccolo, porterà il proprio spunto di riflessione sul tema Le orchidee come sentinelle della salute dei boschi, sabato 22 aprile alle 11.15 presso il Conversatoio Floreale.

Per tutti gli aggiornamenti consultate questo sito internet.

L'Orto Botanico ed Erbario, in collaborazione con la nostra associazione, promuovono la conferenza dal titolo "Le Orchidaceae nell'antica Mesoamerica: uno sguardo storico-culturale": Davide Domenici, docente Alma Mater, introdurrà all’uso delle Orchidaceae in diversi contesti mesoamericani tra epoca preispanica ed età coloniale, illustrando le principali fonti - sia testuali che visuali - utili alla comprensione del loro valore storico-culturale.
La grande varietà di Orchidaceae che caratterizza i territori nei quali si svilupparono antiche civiltà mesoamericane come i Maya o gli Aztechi fece sì che nel mondo indigeno le orchidee venissero sottoposte a molteplici usi. Se l’impiego alimentare della Vanilla planifolia - ingrediente comune nelle bevande a base di cacao - è certamente il più noto, altre orchidee si utilizzarono come materia medica e anche come materiali per la produzione artistica.
La conferenza si terrà mercoledì 12 aprile 2023, dalle ore 16.30 alle ore 18.00 presso la sede dell'Orto Botanico ed Erbario dell'Università di Bologna (via Iernerio 42), aula B. L'accesso è libero fino a esaurimento dei posti.