Orchidee a Breda di Piave 2025
in copertina: Fredclarkeara After Dark 'SVO Black Pearl' CM/SFO, CMC/SFO, Nastro d'Oro sezione Catasetinae e Campione della Mostra | © Società Felsinea di Orchidofilia APS
Il 22 e 23 febbraio 2025 si è tenuta a Breda di Piave la terza edizione di Orchidee a Breda di Piave, fortemente voluta e organizzata da Ivan Marcassa e dalla Società Felsinea di Orchidofilia APS, con il patrocinio del Comune e il sostegno della Pro Loco di Breda di Piave. La sede scelta è stata proprio quella della Pro Loco, permettendo un’affluenza maggiore e garantendo spazi più ampi, oltre a un goloso stand gastronomico. L’evento ha ospitato l’esposizione delle piante, le stampe antiche di orchidee dalla collezione privata di Stefano Dal Molin e due conferenze: “Caratterizzazione dell’aroma floreale di Myrmecophila thomsoniana, Myrmecophila tibicinis e Laelia lueddemannii” a cura del prof. Francesco Saverio Robustelli Della Cuna, e “Orchidee sull’orlo di una crisi di nervi: stress, malattie e drammi esistenziali” presentata da Daniel Klein. Presenti anche i venditori ed espositori Piante Pazze, Orchideria di Morosolo e Zanatta Alberto – Arreda il Verde.
La prima giornata si è aperta con la consegna di una targa al prof. Gianmaria Conte, in riconoscimento dell’impegno profuso nella divulgazione dell’orchidofilia verso tutta la comunità. A seguire, l’inaugurazione con il taglio del nastro da parte del sindaco Cristiano Mosole, di Ivan Marcassa e della presidente della Pro Loco, Erika Santolin.
Numerose le piante presentate sia dagli espositori professionisti sia dagli appassionati, che hanno impegnato il collegio giudicante nell’assegnazione dei premi di questa edizione. La giuria era composta dal coordinatore del sistema di giudizio della Società Felsinea di Orchidofilia APS, Alejandro Capriles, dai giudici Stefano Bioni e Luca Michelotto, e dai due nuovi e promettenti allievi giudici Eleonora Fiorese e Nicola Giusto, che hanno avuto il loro brillante debutto.
Veniamo ora alle protagoniste della mostra.
Coelogyne lagarophylla 'Donka' di proprietà di Alessio Rinaldi ha ricevuto un Certificato di Riconoscimento Botanico (CRB/SFO) per la sua rarità in coltivazione; la pianta era presentata ben accestita e con molti steli floreali. Ha ricevuto anche il Nastro di Bronzo della mostra per la Sezione Coelogyninae.
Maxillaria schunkeana 'Morena Umana' ha ricevuto un Certificato di Merito alla Coltivazione (CMC/SFO) di 80 punti; specie molto famosa per la sua attraente colorazione, è stata presentata in un cesto completamente riempito dalla pianta stessa, che presenta 61 fiori raccolti in una vegetazione fitta e ben distribuita. Pianta coltivata da Ivan Marcassa.
Dendrobium speciosum 'George', esemplare dal vivido colore giallo coltivato da Alberto Zanatta, frutto della selezione di due cultivar differenti, ha ricevuto il Certificato di Valore (CV/SFO) di 76 punti, 320 fiori e 160 boccioli su 8 steli con fiori di dimensioni superiori alla media della specie, con colorazione intensa e ben distribuiti sugli steli.
Bratonia Purple King 'Greta', ibrido tra Bratonia Charles Marden Fitch e Miltonia Purple Queen, con i suoi 43 fiori e 4 boccioli su 7 steli, molto accestita e coltivata da tanti anni da Alberto Zanatta, risulta un connubio perfetto tra la Miltonia moreliana, che pesa per il 50% della genealogia, e le altre due specie coinvolte nell’ibrido. La pianta si presentava con fiori di 10,8 cm di estensione orizzontale e altrettanti per quella verticale, con colore intenso che satura anche le maculature, creando un netto contrasto nei petali e sepali tra la parte centrale e quella distale; il labello mostrava una gradevole distinzione di colore eredità della Miltonia russelliana, mentre la forma influenzata dalla Brassia verrucosa gli donava un effetto stellato; per queste motivazioni ha meritato ben due premi: il Certificato di Merito (CM/SFO) di 80 punti e il Certificato di Merito alla Coltivazione (CMC/SFO) di 82 punti, nonché il Nastro d’Oro della mostra nella Sezione Oncidiinae.
Fredclarkeara After Dark 'SVO Black Pearl' è famosissimo ibrido tra Mormodia Painted Desert e Catasetum Donna Wise creato nel 2002 da Fred Clark; la cultivar ‘SVO Black Pearl’ colpì fin da subito per la colorazione straordinaria del fiore tanto da ricevere nel 2005 il massimo premio dalla American Orchid Society. L’esemplare presente in mostra, coltivato da Alberto Zanatta, portava 90 fiori di 5,2 cm × 3,8 cm su 5 steli. Di questa pianta ottimamente coltivata, con molti pseudobulbi, colpiva il colore estremamente scuro, che le è valso la nomina di “orchidea nera” e che ha fin da subito attratto l’attenzione dei visitatori e dei giudici. Le è stato assegnato il Certificato di Merito (CM/SFO) di 86 punti e il Certificato di Merito alla Coltivazione (CMC/SFO) di 80 punti, nonché il Nastro d’Oro in mostra per la Sezione Catasetinae e il premio come Campione della Mostra.
Numerosi poi i nastri, suddivisi per sezioni, che i giudici hanno voluto assegnare per meglio evidenziare le piante migliori della mostra. Oltre a quelli già citati:
Sezione Catasetinae
Nastro d’Argento: Fredclarkeara After Dark 'Campo del Prà' di Aldo Dello Iacovo
Sezione Cattleya e generi affini
Nastro d’Oro: Cattleya loddigesii 'Sabina' di Alberto Zanatta
Nastro d’Argento: Cattleya percivaliana 'Juliet' di Aldo Dello Iacovo
Nastro di Bronzo: Laelia anceps 'Vendrame Facchin' di Ivan Marcassa
Sezione Coelogyninae
Nastro d’Oro: Coelogyne flaccida 'Piero Sabbadin' di Ivan Marcassa
Nastro d’Argento: Coelogyne Cosmo-Crista 'Elisabetta Grison' di Ivan Marcassa
Sezione Cymbidium e generi affini
Nastro d’Oro: Cymbidium Ken Siew 'Stefano' CM/SFO di Ivan Marcassa
Nastro d’Argento: Cymbidium sinense 'Alejandro' CV/SFO, CMC/SFO di Ivan Marcassa
Sezione Dendrobium
Nastro d’Oro: Dendrobium speciosum 'Zoe' di Giorgio Facchin
Nastro di Bronzo: Dendrobium × delicatum 'Claudia' di Giorgio Facchin
Sezione Cypripedioideae
Nastro d’Argento: Paphiopedilum Wössner Butterfly 'Graziano' di Ivan Marcassa
Nastro di Bronzo: Paphiopedilum venustum 'Graziano' di Ivan Marcassa
Sezione Oncidiinae
Nastro di Bronzo: Trichocentrum Kuquat 'Donka' di Alessio Rinaldi
Sezione Spiranthinae
Nastro d’Oro: Cyclopogon congestus 'Agnese' CRB/SFO di Aldo Dello Iacovo
Sezione Vanda e generi affini
Nastro d’Oro: Rhynchostylis gigantea 'Elisabetta Grison' di Ivan Marcassa
Nastro d’Argento: Rhynchostylis gigantea 'Piero Sabbadin' di Ivan Marcassa
Sentiti ringraziamenti vanno alla Pro Loco di Breda di Piave per gli spazi e la gestione dello stand gastronomico, a Ivan Marcassa per l’organizzazione e la passione che trasmette, al Sindaco Cristiano Mosole con l’augurio che la sua visione di Breda come “Città delle Orchidee” possa concretizzarsi in un vicino futuro.
Foto premi giudizio al tavolo: Nicola Giusto
Foto premi giudizio in mostra: Luca Michelotto
Congratulazioni a tutti i premiati e grazie a tutti i partecipanti!
Orchi-Share!

Stefano Bioni
Coltivatore e appassionato di orchidee, ha conseguito il diploma di perito agrario. In collaborazione con Alejandro Capriles, ha contribuito alla creazione del sistema di giudizio online della SFO nel 2020. Attualmente, svolge il ruolo di segretario del sistema di giudizio ed è il primo giudice completamente formato attraverso il sistema di giudizio della Società Felsinea di Orchidofilia APS. Nel gennaio 2023 ha registrato con orgoglio il suo primo ibrido di orchidea.